L'Indagine
La valutazione della profondità di carbonatazione mediante CARBONTEST® si esegue in tempi ridotti e costi contenuti. Grazie alla semplicità della prova e all’assenza delle difficoltà tipiche dei metodi tradizionali può essere svolta in tutte le tipologie di struttura.
Il metodo brevettato CARBONTEST® è l’alternativa alla metodologia corrente di indagine. Ha introdotto un nuovo metodo di campionatura, che si basa sul prelievo della polvere durante una perforazione eseguita con un comune trapano a percussione e sulla raccolta delle polveri in un apposito dispositivo (picker) studiato per la successiva analisi di carbonatazione. Il tutto accompagnato da un software appositamente progettato che permette di elaborare i dati della prova in automatico e di valutare l’evoluzione del degrado della struttura.
CARBONTEST® permette di avere un’indagine:
- Veloce, il tempo stimato per singola prova è di due minuti.
- Semplice, non sono necessari macchinari specifici, e può essere eseguita anche da personale non specializzato.
- Efficace, misura in modo preciso e puntuale la profondità di carbonatazione del calcestruzzo e valuta la vita utile della struttura.
- Efficiente, riesce a misurare la profondità di carbonatazione riducendo al minimo le risorse economiche e fisiche.
Grazie all’innovativa strumentazione CARBONTEST® è possibile indagare qualsiasi struttura, da edifici residenziali a complessi ospedalieri, da piccoli manufatti a grosse infrastrutture, senza arrecare danno agli elementi provati.
FASI DELL’INDAGINE
L’indagine CARBONTEST® per la misurazione della profondità di carbonatazione di un manufatto in calcestruzzo armato si sviluppa in varie fasi che consentono di acquisire, per ogni punto di prova, tutte le informazioni necessarie a valutare l’evoluzione del degrado.
|
|
|
|
|
|
Le schede di rilievo inserite nel Kit CARBONTEST® forniscono un ottimo ausilio durante il sopralluogo per annotare tutte le misurazioni effettuate e per predisporre la relazione tecnica conclusiva. Il Software CARBONTEST® Report consente di rielaborare i dati rilevati durante le prove e fornisce importanti informazioni per la stima della vita residua della struttura.